Benvenuti in un nuovo post!!!!
Oggi vi parlerò di altri 4 corsi che sono compresi nel PCTO e il tema sono le competenze imprenditoriali e i corsi sono i seguenti:
Il primo riguardava il design thinking che non fa altro che aiutare i clienti nel risolvere i propri problemi, questa volta a spiegarci il tutto c'era il designer Federico Dellanoce.
In primis si è fatto un'analisi dei vari problemi dei clienti utilizzando il Doble Diamond, esso composto da 5 fasi: la prima chiamata Empathy fa in modo di comprendere la situazione e le problematiche; la seconda si chiama Define qua si cerca di comprendere cercando di risolvere il problema; nella terza Ideate si valutano tutti i strumenti necessari per cercare di risolvere i problemi sviluppati dalle ricerche creando idee buone; la quarta fase Prototipazione riguarda il team che sviluppa quello che serve per trovare le soluzioni; l'ultima è il Test dove si mette in mostra a tutti l'applicazione delle soluzioni.
Il secondo corso era il Buisness Modellini Canvas, si tratta di un template che utilizzano le aziende per aumentare la competitività e per fare ciò ci sono diversi step.
Per mostrarsi superiori ad altri nel mercato bisogna sapere il target e quali sono i bisogni per trarne vantaggi e trovare il giusto guadagno grazie anche a vendite online.
Una cosa molto utile per le aziende e per le loro crescite sono le partnership che fanno in modo di aumentare le vendite delle imprese, ma esse avranno dei costi fissi e costi variabili dipende da cosa si occupano.
Il terzo corso era il Buisness plan, cioè un file di 30 pagine con obiettivi e anche ambizioni che l'azienda si pone per la quotidianità, esso è composto da molti parti come il table of content, (tutti i contenuti), mission, vision e la struttura dell'intera attività; altri parti importanti sono Overview della società dove si memorizzano i progressi ottenuti del mercato e il piano del marketing dove si spiega il modo più efficace per attirare i clienti .
Il quarto corso era il Pitch, cioè il modo più efficace per attirare più clienti ad investire sulla propria azienda e nè esistono diversi tipi: l'Elevator pitch che è un discorso di presentazione dell'idea, la Short form pitch che è un analisi dell'azienda, del competitor e della propria descrizione. Esso fa riferimento a un pubblico dove gli viene mostrato il materiale di cui è interessato per essere attratto dall'azienda e dal prodotto che si trova davanti.
Questi corsi sono stati molto interessanti e utili per capire di più l'interno delle aziende e il come viene gestito il tutto.
Nessun commento:
Posta un commento