mercoledì 20 febbraio 2019

Le tecniche di ripresa fotografica

Oggi vi spiegherò le tecniche di ripresa fotografica, ovvero profondità di campo e movimento.
La profondità di campo è lo spazio entro il quale ciò che è inquadrato viene messo a fuoco. Viene utilizzato quando vogliamo mettere in evidenza il nostro soggetto e sfocate lo sfondo.
Bisogna sapere tre fattori:
L'apertura del diaframmala profondità di campo diminuisce all'aumentare dell'apertura del diaframma;
La distanza di ripresa: la profondità di campo sarà maggiore aumentando la distanza di ripresa.
La lunghezza focale dell'obiettivo: in base all'obiettivo che si utilizza: utilizzando un grandangolo che riesce ad inquadrare più cose la profondità di campo sarà maggiore, utilizzando un teleobiettivo che inquadra meno cose, la profondità di campo è minore.

Le dimensioni del sensore: in fase di scatto non si può cambiare il sensore.



                         Diaframma aperto, Profondità di Campo bassa, distanza dal soggetto corta.
f / 8,0
1/50
ISO 800
DISTANZA FOCALE 55,0mm
                      Diaframma chiuso, Profondità di Campo alta e distanza dal soggetto lunga
f / 5,61/40
ISO 200
DISTANZA FOCALE 55,0mm
                                                       
                                                             Fuoco al soggetto al centro

   f / 5,6
1/30
ISO 200 DISTANZA FOCALE 55,0mm 
   


Congelare un movimento

f / 11,0
1/125
ISO 100
DISTANZA FOCALE 35,0mm
Ritrarre un movimento

f / 11,0
1/50
ISO 100
DISTANZA FOCALE 35,0mm
                                        




Nessun commento:

Posta un commento