mercoledì 27 febbraio 2019

Grime art

Nel nuovo lavoro con la prof.Marangoni abbiamo fatto la "prime art" cioè un tecnica utilizzata da numerosi artisti che consiste nel fare una fotografia; mantenere una parte di essa e attraverso i programmi appositi creare questo effetto "scioglimento" dando dei colori diversi alla pelle.
Ho utilizzato come soggetto il mio cantante preferito, (Ultimo) e attraverso Illustrator ho creato l'effetto desiderato; Ho creato dei tracciati sparsi nel viso e ho dato il colore azzurro.  







mercoledì 20 febbraio 2019

Le tecniche di ripresa fotografica

Oggi vi spiegherò le tecniche di ripresa fotografica, ovvero profondità di campo e movimento.
La profondità di campo è lo spazio entro il quale ciò che è inquadrato viene messo a fuoco. Viene utilizzato quando vogliamo mettere in evidenza il nostro soggetto e sfocate lo sfondo.
Bisogna sapere tre fattori:
L'apertura del diaframmala profondità di campo diminuisce all'aumentare dell'apertura del diaframma;
La distanza di ripresa: la profondità di campo sarà maggiore aumentando la distanza di ripresa.
La lunghezza focale dell'obiettivo: in base all'obiettivo che si utilizza: utilizzando un grandangolo che riesce ad inquadrare più cose la profondità di campo sarà maggiore, utilizzando un teleobiettivo che inquadra meno cose, la profondità di campo è minore.

Le dimensioni del sensore: in fase di scatto non si può cambiare il sensore.



                         Diaframma aperto, Profondità di Campo bassa, distanza dal soggetto corta.
f / 8,0
1/50
ISO 800
DISTANZA FOCALE 55,0mm
                      Diaframma chiuso, Profondità di Campo alta e distanza dal soggetto lunga
f / 5,61/40
ISO 200
DISTANZA FOCALE 55,0mm
                                                       
                                                             Fuoco al soggetto al centro

   f / 5,6
1/30
ISO 200 DISTANZA FOCALE 55,0mm 
   


Congelare un movimento

f / 11,0
1/125
ISO 100
DISTANZA FOCALE 35,0mm
Ritrarre un movimento

f / 11,0
1/50
ISO 100
DISTANZA FOCALE 35,0mm
                                        




mercoledì 13 febbraio 2019

Capire la luce in fotografia

Per fare un'immagine correttamente esposta bisogna rispondere a tre domande fondamentali:
Che tipo di luce illumina il soggetto: è il bilanciamento del bianco che serve per far si che la foto non abbia dominanti di colore né caldo e né freddo
Come la luce illumina il soggetto: è la modalità di misurazione della luce. Le più utilizzate sono Matrix che fa una media della luce di tutta l'immagine e spot che prende la luce solo da un determinato punto.
Quanta luce illumina il soggetto: è la regolazione di tempi, diaframma ed iso

Ora che sappiamo a quali domande rispondere vi mostro i miei scatti fatti in sala di posa con il prof.Manfredini(diaframma, tempo, iso, WB, modalità di ripresa).



f / 5,6
1/ 125
ISO 1600
Modalità di ripresa: Spot

f / 5,6
1/ 200
ISO 800
Modalità di ripresa: Spot

f / 100
1/ 500
ISO 100
Modalità di ripresa: Spot
Effetto ottenuto: effetto silouette
















                                          

sabato 2 febbraio 2019

Pop-art

In questo nuovo lavoro assegnatoci dalla prof. Marangoni dovevamo creare un immagine tipo Pop-art ispirandoci ai lavori di Andy Warhol. Io ho scelto di fare Ultimo, pseudonimo di Niccolò Moriconi, è un cantautore italiano.
Ho aperto Illustrator e poi creato un foglio A4. Ho fatto un quadrato dove all'interno ho inserito l'immagine di Ultimo. Con lo strumento "penna" ho creato il tracciato di tutta la faccia. Ho tolto poi l'immagine base e ho suddiviso il quadrato in 4 quadrante dove in ognuno è presente un'immagine di Ultimo con vari colori complementari.