lunedì 7 gennaio 2019
Scansiogramma
Lo Scansiogramma è il quarto e ultimo laboratorio di alfabetizzazione, è un immagine fotografica
ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera.
Come funziona?
Il gruppo lampada si muove lungo il piano di vetro dello scanner emettendo un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibili del sensore CCD.
All'interno di ogni cella fotosensibile del sensore si crea una carica elettrica dovuta alla reazione del silicio che a contatto con la luce trasforma i fotoni in elettroni.
Il convertitore A/D raccoglie i dati provenienti dal sensore come un flusso di segnali elettrici e li converte in dati numerici.
Il processore legge i dati numerici e li converte in Pixel, (elementi di immagine, ognuno dotato del colore dell'oggetto scantinato.
La memoria memorizza il file di immagine permettendo di poterlo visualizzare, mediante software, su un qualsiasi mezzo informatico.
Infine vedrò un'immagine a colori, virtuale, non fisica, corrispondente alla forma degli oggetti collocati sul piano di vetro dello scanner.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento