sabato 26 gennaio 2019

Esercizio saturazione

In questo nuovo esercizio abbiamo lavorato sulla saturazione delle immagini.
Bisognava scegliere tre immagini: un immagine doveva avere il soggetto desaturato, la seconda doveva avere il paesaggio desaturato e infine la terza doveva avere il soggetto più in contrasto rispetto al resto dell'immagine.
Per fare ciò si importa l'immagine su Photoshop, si scontorna il soggetto, si duplica il livello e con il tasto "cmd+U" apparirà il pannello tonalità/saturazione dove si potrà modificare l'immagine.
Immagine con sfondo desaturato.
                                             
Soggetto maggiormente in contrasto.
                                                     
    Immagine con soggetto desaturato.
                                               

sabato 19 gennaio 2019

Collage tonalità

Ciao a tutti.
Oggi vi esporrò la realizzazione di un elaborato fatto in laboratorio in seguito alla spiegazione del modulo del colore dai professori di grafica.
In laboratorio ci è stato assegnato di cercare 16 immagini (8 con una tonalità colore dominante e 8 con un altra) per poi su Photoshop formare un vero e proprio collage prima con le prime 8 e poi con le seconde; Io ho scelto l'azzurro e il verde mettendo sotto i fogli A4 i due codici dei loro rispettivi colori.

mercoledì 16 gennaio 2019

Foto D'autore

Il prof. Manfedini, ogni settimana, ci ha presentato dei fotografi diversi. 
Ognuno di loro aveva un modo proprio di esprimere l'arte della fotografia;
Quello che ho apprezzato di più è stato David LaChapelle per la sua creatività e bellezza artistica.
David LaChapelle è un fotografo e regista statunitense. È attivo nei campi della moda, della pubblicità ed in senso lato alla fotografia d'arte. Noto per il suo stile di stampo surreale e spesso caricaturale, ha prodotto anche foto di nudo maschile.





lunedì 7 gennaio 2019

Scansiogramma


Lo Scansiogramma è il quarto e ultimo laboratorio di alfabetizzazione, è un immagine fotografica
ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera.
                                      Come funziona?
Il gruppo lampada si muove lungo il piano di vetro dello scanner emettendo un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibili del sensore CCD.
All'interno di ogni cella fotosensibile del sensore si crea una carica elettrica dovuta alla reazione del silicio che a contatto con la luce trasforma i fotoni in elettroni.
Il convertitore A/D raccoglie i dati provenienti dal sensore come un flusso di segnali elettrici e li converte in dati numerici.
Il processore legge i dati numerici e li converte in Pixel, (elementi di immagine, ognuno dotato del colore dell'oggetto scantinato. 
La memoria memorizza il file di immagine permettendo di poterlo visualizzare, mediante software, su un qualsiasi mezzo informatico.
Infine vedrò un'immagine a colori, virtuale, non fisica, corrispondente alla forma degli oggetti collocati sul piano di vetro dello scanner.