venerdì 22 novembre 2019

Diario Killer - Montaggio

Buongiorno a tutti e ben tornati!!
Oggi finalmente dopo aver terminato le riprese a scuola, vi posso mostrare il video montato e completo. Innanzitutto il montaggio era libero ma si doveva seguire un ordine della storia, per montare ho utilizzato il software Adobe Premiere, oltre alle clip video ho aggiunto testi che ho creato io stesso e un video del green screen col sangue per abbellire il video.
Ora vi mostrerò qua sotto uno screenshot del lavoro e il video finale che ho intitolato 
              "Killer Diary".

                                               
  


     

mercoledì 13 novembre 2019

Locandina film

Ciao a tutti !!!!!!!

In questo nuovo lavoro che ci ha affidato il Prof. Mantineo abbiamo creato il visual, cioè la locandina, di un film scelto dal professore, il film è "Il signore degli anelli" e per fare ciò ho utilizzato sia Photoshop che Illustrator.
 Questo è il risultato finale:
            





martedì 12 novembre 2019

Videoclip Luna


Ben ritrovati in un nuovo post!!!
Oggi vi parlerò del lavoro che ci ha dato la professoressa Galli, si tratta di realizzare un videoclip riguardante lo sbarco sulla Luna.
In pratica dopo averci fornito diverse clip, noi potevamo  selezionarle in base ai nostri gusti personali importandole su Premiere, montando il nostro videoclip.


Ora vi mostro uno screenshot  del mio lavoro:

                       

martedì 5 novembre 2019

Diario killer__riprese

Salve e benvenuti! 
In questo nuovo progetto, che abbiamo eseguito insieme alle professoresse Galli e Cantamessa,  abbiamo girarato un cortometraggio a scuola su una delle quattro storie che erano state inventate all'interno dei gruppi della classe. La storia scelta che abbiamo poi girato, tratta di un diario sul quale vi sono scritti nomi di ragazzi uccisi da uno della classe che si scoprirà essere proprio quello che sembrava essere amico degli altri. Per ora abbiamo solo le scene girate e il backtage di cui vi farò vedere qualcosa:







mercoledì 23 ottobre 2019

Rivista Wired

Buongiorno!!!  
Oggi vi mostro un nuovo progetto che ci ha assegnato il Prof. Mantineo, esso consiste in un elaborato da fare su Adobe Id riguardante le prime 15 pagine della rivista WIRED. 
Noi dovevamo rielaborarle, ricercando immagini e font per poi ricostruire il tutto su Indesign utilizzando anche Adobe Ai e Ps.

Ecco alcune pagine del mio lavoro:





venerdì 4 ottobre 2019

Cinema anni 20

Ciao a tutti e ben tornati!!!!!!!

Quest'oggi in laboratorio abbiamo cominciato il primo progetto con il nuovo software, Adobe Premiere Pro.
Con l'aiuto della Professoressa Cantamessa abbiamo imparato i primi strumenti del nuovo software   realizzando un breve montaggio con clip già registrate anni fa a scuola con il tema CINEMA ANNI 20, utilizzando anche gli Artbeats ed altri effetti.


Ora vi mostrerò il mio video:

           



mercoledì 25 settembre 2019

Locandina Open Day


CIAOOOOO Bentornati!!!!!
Eccoci ritrovati per mostrarvi il primo lavoro di quest'anno, che ci è stato assegnato dal Prof.  Mantineo, il quale ci ha dato precise dritte su come realizzare i manifesti 70*100cm per l'Open Day del Carlo d'Arco utilizzando Illustrator e Photoshop.
Il seguente è il mio progetto:













giovedì 12 settembre 2019

Nuovo anno scolastico 2019/2020

Ciao a tutti siamo ritornati dopo 3 mesi di sosta e quest'anno essendo in quarta ci saranno dei cambiamenti; infatti quest'anno in TPP e laboratori tecnici tratteremo per lo più il video, girando appunto video, studieremo l'audio, le luci, le corrette inquadrature e movimenti di camera.
Nei laboratori utilizzeremo un nuovo software, " Adobe Premiere pro " , partendo dalla base fino a scoprire tutti i strumenti possibili, perciò restate attivi perché da ora in poi ritorneranno ancora i post per tenervi aggiornati.

sabato 1 giugno 2019

Dallo scatto al Layout

Ciao a tutti, anche questo anno è giunto al termine e con esso tutti i lavori grafici e fotografici e questo sarà l'ultimo post sul blog prima di salutarci e risentirci l'anno prossimo!
A seguito dei progetti fotografici eseguiti abbiamo usato le foto di questi ultimi per impaginare graficamente ciascuna categoria di foto in base alla destinazione d'uso maggiormente impiegata per  ciascuna categoria.

  • IL RITRATTO DI MODA: innanzitutto abbiamo preso le foto precedentemente selezionate ed una volta importate in Ps creando un azione chiamata "Salva per web" abbiamo provveduto a salvare tutte le immagini come destinate al web. Successivamente abbiamo impiegato le foto scattate per creare all'interno di Photoshop in un foglio di 3200*4200px la grafica della home di un sito web che trattasse il tipo di moda fotografata (es. Streetwear; elegante...); Questo il mio risultato:
    • REPORTAGE (MERCATO MANTOVA): innanzitutto abbiamo preso le foto precedentemente selezionate ed una volta importate in Ps creando un azione chiamata "Salva per tipografia" abbiamo provveduto a salvare tutte le immagini come destinate alla tipografia. Successivamente abbiamo creato un file Id con due fogli A3 da impaginare con un articolo di giornale riguardante il mercato di Mantova, perchè appunto erano del mercato le fotografie da inserire nell'articolo (minimo 4 fotografie da inserire nelle due facciate). Questo il mio risultato:
 



  • FOTOGRAFIA URBANA (LUNETTA)Dopo aver selezionato le foto fatte a Lunetta in quest'ultimo caso dovevamo creare all'interno di un foglio A3 su Ps il manifesto pubblicitario per una ipotetica mostra di Lunetta, il quale doveva contenere ovviamente una o più foto da noi scattate e una rappresentazione grafica accattivante che sapesse catturare ed incuriosire un target soprattutto adulto ma anche di ragazzi! Questo il mio risultato:



Questi sono tutti i lavori fotografici e grafici che abbiamo fatto nella metà del secondo quadrimestre ed anche gli ultimi, a tutti quanti buone vacanze ci rivedremo presto!!!!!!!!!!!!!!!!!





Andando per ordine:

mercoledì 22 maggio 2019

Fotografia Urbana

Quest'oggi qui per parlare del terzo e penultimo progetto fotografico assegnatoci dal Prof Manfredini riguardante la fotografia urbana! 
E con questa fotografia dovevamo andare a mettere in risalto gli aspetti architettonici artistici e umani presenti all'interno di un area urbana a nostra scelta.
Il lavoro in questo caso è stato svolto a Lunetta seguendo i soliti punti:
  • IDEAZIONE: Cosa voglio raccontare? IL quartiere di Lunetta Frassino
  • PROGETTAZIONE: Come mi organizzo? Quali strumenti? Quali obiettivi? treppiede? Quando vado? come mi muovo?
  • RIPRESE: Come racconto la mia storia? Seguendo i punti sotto citati
  1. Architettura: Raccontare con la fotografia che tipo di architettura troviamo negli edifici di Lunetta
  2. Arte: Fotografia dei murales presenti sui muri di Lunetta (caratteristica importante del quartiere)
  3. Presenza umana: Far capire la presenza umana attraverso semplici scatti quali per esempio dei fiori esposti su un balcone
  • EDITING: Quali e quante foto scelgo? 12 (4 foto per ogni tipologia) poi 3 (1 per ogni tipologia) e poi 1 che racconta al meglio il servizio effettuato
  • POST-PRODUZIONE: Come ottimizzo le mie foto? Miglioro le immagini con software appositi e le esporto in base alla destinazione d'uso.
Ecco le mie 3 migliori fotografie divise per tipologie:

Architettura

Arte

Presenza dell'uomo

mercoledì 15 maggio 2019

Reportage

Quest'oggi siamo qui per parlare del secondo progetto fotografico che ci ha impegnato in un reportage fotografico sul mercato del giovedì di Mantova. 
Sempre assegnatoci dal prof. Manfredini, ci siamo recati al mercato accompagnati dal professore stesso.
Come lo scorso esercizio fotografico dovevamo seguire dei punti:
  • IDEAZIONE: Cosa voglio raccontare? Mercato del giovedì a Mantova
  • PROGETTAZIONE: Come mi organizzo? Quali strumenti? Quali obiettivi? treppiede? Quando vado? come mi muovo?
  • RIPRESE: Come racconto la mia storia? Metodo dall'universale al particolare
  1. Contesto: sfondo, interazione tra il mercato e la città (si deve capire che è a Mantova)
  2. Caratteristiche principali: Bancarelle, ambulanti e il mestiere degli ambulanti
  3. Dettagli: quello che si vende, prodotti e cartelli con i prezzi
  4. Atmosfera: i clienti e il mercato
  • EDITING: Quali e quante foto scelgo? 12 (3 foto per ogni tipologia) poi 4 (1 per ogni tipologia) e poi 1 che racconta al meglio il servizio effettuato
  • POST-PRODUZIONE: Come ottimizzo le mie foto? Miglioro le immagini con software appositi e le esporto in base alla destinazione d'uso.

Ed ecco le mie 4 migliori fotografie per tipologie:

Contesto
Atmosfera

Dettagli

Caratteristiche Principali




sabato 11 maggio 2019

Ritratto di moda

Quest'oggi sono qui per parlare del primo progetto fotografico assegnatoci dal Professor Manfredini a seguito delle esercitazioni svolte in precedenza riguardanti punto linea e superficie, la teoria del campo, la regola dei terzi e gli elementi del linguaggio fotografico.
Il primo progetto fotografico è riguardante la moda, dovevamo infatti prendere un soggetto (amico o famigliare) che fosse disposto a farsi fotografare con uno stile di abbigliamento (streetwear, elegante...).
Ma dovevamo seguire dei punti:
  • IDEAZIONE: Cosa voglio raccontare? Uno stile di abbigliamento associato ad uno stile di vita
  • PROGETTAZIONE: Come mi organizzo? Scelgo un modello, uno stile di abbigliamento ed una location.
  • RIPRESE: Come racconto la mia storia? 
  1. Contesto: rapporto tra modello e location: E' un ritratto posato, il modello guarda sempre in camera.
  2. Caratteristiche principali: Il prodotto che indossa, che vogliamo promuovere
  3. Dettagli: del prodotto
  4. Atmosfera: azioni della persona, non guarda in camera 
  • EDITING: Quali e quante foto scelgo? 12 (3 foto per ogni tipologia) poi 4 (1 per ogni tipologia) e poi 1 che racconta al meglio il servizio effettuato
  • POST-PRODUZIONE: Come ottimizzo le mie foto? Miglioro le immagini con software appositi e le esporto in base alla destinazione d'uso.
Io come modello/a ho scelto la mia amica Patricia, facendola indossare vestiti con marca Levis, ed ecco le 4 migliori foto divise per tipologia:

Prodotto

Dettaglio

Contesto

Atmosfera





































sabato 4 maggio 2019

Copertina Diario scolastico

Ciao a tutti.
Il Prof. Mantineo e la Prof.Marangoni ci hanno assegnato un nuovo lavoro che viene fatto fare ogni anno alle classi terze dell'indirizzo grafico: abbiamo eseguito la grafica del diario della nostra scuola (Arcoeste).Tutto ciò è stato svolto nelle ore di laboratorio a seguito di uno studio su quali fossero gli argomenti più adatti da poter inserire nella nostra copertina e questa è stata la mia proposta:


mercoledì 10 aprile 2019

Elementi del linguaggio fotografico



Oggi vi parlerò degli elementi del linguaggio fotografico
Gli elementi per la lettura stilistico/ linguistica di un' immagine fotografica sono: la composizione, la luce e il colore.
Mentre elementi base per la composizione di un’immagine fotografica riguardano:
la scelta del soggetto, l'inquadratura, il punto di vista e le linee guida.


Per tutti gli elementi e le loro sottocategorie andavano eseguiti scatti sia per il paesaggio che per il soggetto (29 buoni scatti per il soggetto e 21 per il paesaggio).







sabato 6 aprile 2019

Regola dei terzi

Oggi vi parlerò di una tecnica fotografica molto importante: la regola dei terzi.
La regola dei terzi è una regola compositiva. Immagina un quadro diviso da due linee orizzontali e due verticali, il risultato sono 9 quadrati perfettamente uguali. 
Quello al centro è il fulcro ed ogni suo angolo è costituito da un punto di forza. In totale quindi abbiamo 4 punti di forza in cui mettere un soggetto.
Si chiamano punti di forza perché è qui che si concentra l’occhio visivo dopo aver visualizzato il centro.
Questa regola può essere applicata a qualsiasi scenario e formato, l’importante è utilizzare in maniera equilibrata e regolare le due linee orizzontali e verticali.
Le fotocamere di nuova generazione consentono di visualizzare la griglia al momento dello scatto tramite un apposito tasto, in modo da avere una chiara visione e non imbattersi in un errore di valutazione che pregiudicherebbe il risultato finale.




mercoledì 20 marzo 2019

Teoria del campo

Oggi vi parlerò della teoria del campo:
E’ una teoria messa a punto nel 1971 da Attilio Marcolli divenuto fondamentale per tutti quelli che si occupano di design, progettazione e comunicazione visiva in genere.
La nostra percezione avviene per MODELLI DOMINANTI, per configurazioni che si sono formate man mano nella nostra mente. Gli stimoli che percepiamo vengono da noi organizzati in base alle configurazioni che possediamo.
La teoria è molto importante per tutti quelli che si occupano di comunicazione visiva, e che vanno alla ricerca di forme forti da usare nella comunicazione persuasiva.
La teoria del campo dice che possiamo considerare come “CAMPO” un insieme di elementi, un territorio, una zona delimitata in cui avvengono certi fenomeni o comportamenti secondo regole o criteri che valgono solo all’interno, del campo ma all’esterno non valgono più.




mercoledì 13 marzo 2019

PUNTO LINEA SUPERFICIE

Oggi vi farò vedere delle fotografie su punto, linea, superficie....
In questa esercitazione che ci ha dato il prof Manfredini dovevamo eseguire 5 scatti ciascuno di essi contenenti punti linee o entrambe posati ovviamente su una superficie, 
ma le fotografie non dovevano avere troppe linee o troppi punti perché se no sarebbero diventatate molto confusionarie.






mercoledì 27 febbraio 2019

Grime art

Nel nuovo lavoro con la prof.Marangoni abbiamo fatto la "prime art" cioè un tecnica utilizzata da numerosi artisti che consiste nel fare una fotografia; mantenere una parte di essa e attraverso i programmi appositi creare questo effetto "scioglimento" dando dei colori diversi alla pelle.
Ho utilizzato come soggetto il mio cantante preferito, (Ultimo) e attraverso Illustrator ho creato l'effetto desiderato; Ho creato dei tracciati sparsi nel viso e ho dato il colore azzurro.  







mercoledì 20 febbraio 2019

Le tecniche di ripresa fotografica

Oggi vi spiegherò le tecniche di ripresa fotografica, ovvero profondità di campo e movimento.
La profondità di campo è lo spazio entro il quale ciò che è inquadrato viene messo a fuoco. Viene utilizzato quando vogliamo mettere in evidenza il nostro soggetto e sfocate lo sfondo.
Bisogna sapere tre fattori:
L'apertura del diaframmala profondità di campo diminuisce all'aumentare dell'apertura del diaframma;
La distanza di ripresa: la profondità di campo sarà maggiore aumentando la distanza di ripresa.
La lunghezza focale dell'obiettivo: in base all'obiettivo che si utilizza: utilizzando un grandangolo che riesce ad inquadrare più cose la profondità di campo sarà maggiore, utilizzando un teleobiettivo che inquadra meno cose, la profondità di campo è minore.

Le dimensioni del sensore: in fase di scatto non si può cambiare il sensore.



                         Diaframma aperto, Profondità di Campo bassa, distanza dal soggetto corta.
f / 8,0
1/50
ISO 800
DISTANZA FOCALE 55,0mm
                      Diaframma chiuso, Profondità di Campo alta e distanza dal soggetto lunga
f / 5,61/40
ISO 200
DISTANZA FOCALE 55,0mm
                                                       
                                                             Fuoco al soggetto al centro

   f / 5,6
1/30
ISO 200 DISTANZA FOCALE 55,0mm 
   


Congelare un movimento

f / 11,0
1/125
ISO 100
DISTANZA FOCALE 35,0mm
Ritrarre un movimento

f / 11,0
1/50
ISO 100
DISTANZA FOCALE 35,0mm