si tratta del Chimigramma, una tecnica artistica consistente nell'applicare sostanze chimiche a una superficie fotosensibile.
Il Chimigramma che cos'è? è un immagine fotografica ottenuta in luce ambiente mediante una tecnica off-camera,ovvero senza l'impiego di una macchina fotografica.
A cosa serve? A prendere confidenza con i principali elementi che permettono la realizzazione di una fotografia.
Procedimento per la realizzazione del chimigramma:
Abbiamo unito 10 banchi( 5 per fila in verticale) e posti al centro della classe;
avendo a disposizione 8 vaschette le abbiamo divise 4 per parte con ognuna un contenuto diverso, sia da una parte che dall'altra c'era un rispettivo ordine da rispettare.
La prima vaschetta (lo Sviluppo) conteneva: 100 ml di idrochinone+ 900 ml di acqua.
La seconda (l'Arresto) conteneva: aceto e acqua.
La terza (Fissaggio) conteneva: 200 ml cloruro di sodio + 800 ml di acqua.
L'ultima (Lavaggio) conteneva solamente l'acqua.
Strumenti utilizzati: luce ambiente,carta fotosensibile, i liquidi di fissaggio e ovviamente le nostre mani.
Prima fase:
Per prima cosa si doveva prendere la carta fotosensibile che a contatto con la luce cominciava già a scurirsi perché composta da sali d'argento, poi si immergeva la mano nello sviluppo per qualche secondo per poi appoggiarla sulla carta fotosensibile. Alzando la mano si poteva notare l'impronta della mano sul foglio e successivamente si doveva immergere la fotografia nel liquido dell'arresto per fermare la reazione della carta fotosensibile, per fare in modo di lasciarla invariata per sempre.
Dopodiché la foto la si doveva immergere nella vaschetta contenete il liquido di fissaggio per sciogliere i sali d'argento ancora presenti e infine si metteva la fotografia nel lavaggio.
![]() |
Impronta nera su sfondo bianco |
Seconda fase:
Stavolta si doveva partire dalla vaschetta di Fissaggio e dopo aver immerso la mano opposta a quella usata prima, la si appoggiava sulla carta fotosensibile.
Sapendo che il Fissaggio scioglie i sali d'argento questa volta non avremo un impronta nera ma invece una più bianca rispetto al resto del foglio. Dopodiché si doveva mettere la fotografia nello sviluppo potendo così notare che la parte esterna dell'impronta diventava nera e infine l'immagine passava nell'arresto.
![]() |
Impronta bianca su sfondo nero |
Nessun commento:
Posta un commento