sabato 23 gennaio 2021

SEMINARIO " Con gli occhi di un altro - Fotografie e storie personali.

 Ben tornati in un nuovo post!!!!!!!!!!!

Oggi vi parlerò del seminario che abbiamo seguito il 23 gennaio su zoom e Youtube, potevi scegliere diversi corsi ma quello che mi ispirava di più era quello della Fotografia dove si raccontava di esperienze personali, il seminario è avvenuto allo IUSVE a Mestre vista la situazione, il corso era diviso in due parti: la prima parte consisteva in una sessione su Youtube chiamata "Notifica di cambiamento, l'evento sulla comunicazione sociale"; qua il tema principale era l'integrazione sociale e la promozione della pace attraverso i media e i social.

Ho scoperto che lo IUSVE collabora da tempo con Emergency, cioè un associazione umanitaria italiana, ma collabora anche con ISMU e la casa editrice Tonué, Il loro lavoro principale si basa sui temi della migrazione, sulla multiculturalità e sulla convivenza. Questo breve incontro di mezzora su Youtube è stato argomentato da una giornalista, Laura Silvia Battaglia che ha raccontato storie molto interessanti che ha vissuto lei stessa.

Dopo di lei ha parlato la presidente di Emergency, Rossella Miccio e ci ha spiegato che la sua associazione si occupa delle vittime della guerra e della povertà cercando di far capire ai poveri e sfortunati immigrati che sono considerati uguali per diritti e che ci saranno sempre per aiutarli. Un'altra persona molto importante che lavora per la casa editrice Tunué, Emanuele di Giorgi, ha spiegato che loro insieme a Emergency sono riusciti a creare un bando di concorso per le scuole.

Dopo questo breve intenso incontro ci siamo divisi nei vari corsi e sono entrato insieme ad altri della mia classe nel seminario del fotografo Simone Cerio, che è specializzato nel Visual journalism. Lui ci ha mostrato dei suoi lavori fotografici molto interessanti in collaborazione con la Emergency, molti di questi lavori hanno fruttato al fotografo dei premi dal 2014 al 2019, i temi principali di questi lavori sono l'identità, la fede, la spiritualità e le relazioni sociali.

Dopo il fotografo, è intervenuto Mamadou Kouassi e ci ha parlato della sua esperienza da immigrato e tutte le sfide che ha affrontato per venire in Italia; Lui viene dalla Costa d'Avorio, ha 27 anni ed è arrivato in Italia 12 anni fa. Inoltre ci ha raccontato che è dovuto fuggire dal suo paese a causa della guerra e che per arrivare in Italia ha impiegato 3 lunghi anni, ha dovuto attraversare perfino il deserto riuscendo poi a sbarcare in sano e salvo in Italia vedendo molte persone morire. Dopo essere sbarcato Kouassi non avena il permesso di soggiorno, in pratica non aveva diritti e non veniva nemmeno pagato dopo i lavori che svolgeva. Ma nonostante tutto lui appassiona al tema dell'immigrazione diventando così un attivista partecipando a diverse manifestazioni. Il suo desiderio è quello che gli immigrati possano andare a scuola e che possano avere un lavoro in modo tale da permettergli di vivere una vita normale e serena. 




Le fonti che ho utilizzato per questo post sono oltre ai miei appunti, al sito di IUSVE, al sito di Emergency, al sito di Simone Cerio e al sito di Tunué.

La cosa che più mi è rimasta in testa è stato l'intervento di Mamadou che con il suo racconto e la sua storia mi ha affascinato tantissimo, mi ha fatto riflettere un sacco sul vero valore della vita e sui sacrifici che una persona deve fare, spesso obbligato per sopravvivere. 
Lui ha sofferto per tanti anni prima di arrivare in Italia e ha incontrato miriade di difficoltà tra cui come inserirsi in una società parzialmente razzista e trovare un vero lavoro.
Da questi racconti ho capito tantissimo e sono rimasto colpito dalle loro esperienze spero di partecipare ad altri corsi simili in futuro.

venerdì 15 gennaio 2021

Il mio logo personale

Ciao a tutti!!!!!!!
Oggi vi parlo del progetto grafico che ci hanno affidato le professoresse durante le vacanze di natale, si tratta della creazione di un logo personale e ognuno doveva realizzarne un logotipo o un marchio che rappresentasse sé stesso.
Dopo varie bozze fatte su carta sono passato direttamente su illustraitor per fare quelle digitali, come vedrete dopo nella foto il mio marchio è costituito da un cerchio, ( che fa riferimento al ciclo della vita e della famiglia), nella quale al suo interno si dispongono le lettere m e l, (nome e cognome), seguendo il movimento del cerchio per crearne l'effetto di linearità. 
Poi come colore ho scelto il rosso perché oltre a essere il mio preferito diciamo che caratterizza la mia infanzia, inoltre per me significa vivacità e voglia di non arrendersi mai davanti agli ostacoli, tutto questo l'ho rappresentato nel seguente marchio qua sotto:










Il mio sito personale

 Buongiorno e ben tornati!!

Questo nuovo lavoro che sto per mostrarvi ci è stato assegnato dalla prof  Vigna e dal prof Previdi, si tratta della creazione, tramite il software Photoshop, del nostro sito personale. Tutto quello che vedrete è tra le mie prime bozze del sito che sicuramente è da migliorare ed è un lavoro che porterò avanti fino alla maturità.