mercoledì 10 aprile 2019

Elementi del linguaggio fotografico



Oggi vi parlerò degli elementi del linguaggio fotografico
Gli elementi per la lettura stilistico/ linguistica di un' immagine fotografica sono: la composizione, la luce e il colore.
Mentre elementi base per la composizione di un’immagine fotografica riguardano:
la scelta del soggetto, l'inquadratura, il punto di vista e le linee guida.


Per tutti gli elementi e le loro sottocategorie andavano eseguiti scatti sia per il paesaggio che per il soggetto (29 buoni scatti per il soggetto e 21 per il paesaggio).







sabato 6 aprile 2019

Regola dei terzi

Oggi vi parlerò di una tecnica fotografica molto importante: la regola dei terzi.
La regola dei terzi è una regola compositiva. Immagina un quadro diviso da due linee orizzontali e due verticali, il risultato sono 9 quadrati perfettamente uguali. 
Quello al centro è il fulcro ed ogni suo angolo è costituito da un punto di forza. In totale quindi abbiamo 4 punti di forza in cui mettere un soggetto.
Si chiamano punti di forza perché è qui che si concentra l’occhio visivo dopo aver visualizzato il centro.
Questa regola può essere applicata a qualsiasi scenario e formato, l’importante è utilizzare in maniera equilibrata e regolare le due linee orizzontali e verticali.
Le fotocamere di nuova generazione consentono di visualizzare la griglia al momento dello scatto tramite un apposito tasto, in modo da avere una chiara visione e non imbattersi in un errore di valutazione che pregiudicherebbe il risultato finale.