mercoledì 19 dicembre 2018
mercoledì 12 dicembre 2018
LA STAMPA IN CAMERA OSCURA
La stampa in camera oscura
Ciao a tutti!!!
Nella nuova lezione con il prof. Manfredini abbiamo fatto la stampa a contatto e l'ingrandimento di una foto mediante l'ingranditore.
Abbiamo scelto delle parti di un vecchio rullino fotografico, le abbiamo poste su un foglio di carta fotosensibile, abbiamo appoggiato sopra una lastra di vetro e dopo aver spento la luce abbiamo illuminato per un secondo e mezzo ottenendo cosi un positivo di tutte le immagini.
Abbiamo svolto lo sviluppo,arresto,fissaggio e lavaggio per ottenere alla fine, come vedete qui sotto, una STAMPA PER CONTATTO delle nostre pellicole IN POSITIVO.
![]() |
Stampa in positivo per contatto |
Dopo aver scelto l'immagine da ingrandire abbiamo messo la parte di rullino dentro l'ingranditore ,abbiamo impostato 'altezza per ingrandire l'immagine, abbiamo posto un foglio di carta fotosensibile sotto l'ingranditore
Poi abbiamo spento le luci e prima abbiamo messo a fuoco attraverso la luce rossa.
Quando ci siamo sentiti sicuri della riuscita dell'immagine abbiamo cambiato la luce rossa dell'ingranditore in luce bianca permettendo così all'immagine di poter diventare latente.
Abbiamo fatto lo sviluppo,arresto,fissaggio e lavaggio per ottenere in fine la nostra stampa per ingrandimento.
![]() |
Stampa per ingrandimento |
mercoledì 5 dicembre 2018
Fotoritocco
Il Fotoritocco
In questa nuova lezione con la prof.Marangoni abbiamo lavorato sul fotoritocco che permette di rimuovere dei segni fastidiosi che si possono trovare all'interno di un'immagine.
La prof ci ha infatti dato 5 immagini sporche con segni di pennellate un pò ovunque e ci ha detto di aggiustarle e riportarle all'originale mediante l'uso di due strumenti di Photoshop.
(Gli strumenti Toppa e Timbro clone)
Lo strumento Toppa consente di riprodurre una determinata area in un'ora porzione di immagine.
Lo strumento Timbro clone consente di clonare con diversi tipi di durezza e sfumature una parte di immagine premendo prima il tasto Alt che attiva un mirino per selezionare l'area da clonare.
Prima Dopo








sabato 1 dicembre 2018
Light Painting
Light Painting
Che cos'è il Light Painting?
Questa tecnica è da utilizzarsi in camera di posa con le luci spente, lasciando la fotocamera in funzione per circa 20 secondi e illuminando il soggetto con una o più sorgenti luminose.
Saremo noi a decidere dove, come, con cosa e per quanto tempo illuminare la scena.
In una stanza buia la quantità di luce che verra' impressa varierà in base al diaframma, al tipo di sorgente luminosa da noi scelta e soprattuto dalla durata e intensità delle nostre "pennellate".
Per vedere l'effetto della nostra sorgente di luce non dobbiamo fare altro che effettuare una serie di test: questi ci permetteranno di capire, per quanto tempo occorre "pennellare" per ottenere l'effetto desiderato.
Ci siamo divisi a gruppi di tre, io ero con alberto e andrea, e questo è il nostro risultato finale:
Iscriviti a:
Post (Atom)